Cos’è la PNL?

La Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) è un insieme di interventi linguistici e sensoriali e di tecniche di modifica del comportamento che aiutano a migliorare l’autoconsapevolezza e la fiducia in se stessi, le capacità comunicative, il comportamento sociale.
La PNL aiuta a conoscere meglio se stessi, a modificare e cambiare in modo efficace pensieri e comportamenti limitanti, a gestire i propri stati d’animo e le proprie emozioni. I praticanti della PNL credono che ognuno abbia dentro di sé le risposte ai propri problemi; la missione del professionista di PNL è di aiutarli ad estrapolare tali risposte.”
La programmazione neurolinguistica nacque negli anni ’70 dalla collaborazione tra Richard Bandler e John Grinder. Richard Bandler, studente di matematica e informatica poi laureatosi in psicologia, e Grinder, professore associato di linguistica all’Università della California, studiarono i principi che regolavano la struttura linguistica della terapia della Gestalt. Modellarono i metodi utilizzati da terapeuti come Virginia Satir e Fritz Perls e identificarono modelli linguistici caratteristici dei terapeuti di successo. Studiarono inoltre il lavoro di Noam Chomsky e Milton Erickson e incorporarono le tecniche del Dr. Erickson nella PNL. Bandler e Grinder collaborarono con nomi noti come Robert Dilts e Leslie Cameron Bandler, che a loro volta contribuirono ad espandere e sviluppare ulteriormente la PNL.
Oggi la PNL è utilizzata in un’ampia varietà di campi, tra cui affari, sport, salute, consulenza, diritto, esercito e istruzione.
La programmazione neurolinguistica nacque negli anni ’70 dalla collaborazione tra Richard Bandler e John Grinder. Richard Bandler, studente di matematica e informatica poi laureatosi in psicologia, e Grinder, professore associato di linguistica all’Università della California, studiarono i principi che regolavano la struttura linguistica della terapia della Gestalt. Modellarono i metodi utilizzati da terapeuti come Virginia Satir e Fritz Perls e identificarono modelli linguistici caratteristici dei terapeuti di successo. Studiarono inoltre il lavoro di Noam Chomsky e Milton Erickson e incorporarono le tecniche del Dr. Erickson nella PNL. Bandler e Grinder collaborarono con nomi noti come Robert Dilts e Leslie Cameron Bandler, che a loro volta contribuirono ad espandere e sviluppare ulteriormente la PNL.
Oggi la PNL è utilizzata in un’ampia varietà di campi, tra cui affari, sport, salute, consulenza, diritto, esercito e istruzione.
L’elemento chiave della Programmazione Neuro-Linguistica e’ il modellamento dell’eccellenza. Dopo aver identificato le strategie comportamentali utilizzate da una persona per erogare uno specifico comportamento ritenuto eccellente, la tecnica utilizzata puo’ essere efficacemente comunicata ad altri, con l’obiettivo di aiutarli a svolgere il proprio compito con successo.

Uno dei principi fondamentali della Programmazione Neuro-Linguistica è che ogni persona ha la propria mappa del mondo e opera all’interno della propria prospettiva piuttosto che da una posizione di obiettività. La percezione che ognuno ha della realtà è distorta, filtrata, limitata e unica. Un praticante di PNL deve quindi accedere ai sistemi rappresentazionali dell’individuo, capire quale sia la mappa della realtà di tale individuo e quale effetto possa avere sui pensieri e sui modelli comportamentali, sullo stato emotivo e sulle aspirazioni di tale persona. Il professionista della PNL può quindi aiutare i propri clienti a sostituire le convinzioni limitanti, cambiare schemi mentali, ridurre l’intensità delle emozioni negative e migliorare gli stati emozionali positivi. I clienti impareranno a costruire una comunicazione efficace tra i processi mentali consci e inconsci, per aumentare la creatività e le capacità di risoluzione dei problemi.